
14/15 MAGGIO 2021 - LE GROTTE DEL CAGLIERON

licenza immagine adobe stock
1° giorno: TREVISO
Partenza alla volta di Treviso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Treviso che vanta un notevole numero di edifici dalle facciate affrescate, formando un “continuum” decorativo inimitabile, un ciclo di affreschi a cielo aperto. Si inizia dalle mura cinquecentesche, entrando da porta Altinia, per andare poi a scoprire il carattere della città d’acque, il fiume Sile e il Cagnan, suo affluente, con la zona dell’Università, dove si sono tenuti i restauri più interessanti recentemente in città, ad opera dell’arch. Portoghesi. Ponte Dante, la zona dello squero, i ponticelli, casa Boccaliero, bell’esempio di casa-fondaco, la Pescheria e la chiesa di San Francesco con le tombe del figlio di Dante e della figlia del Petrarca. Si prosegue per i Buranelli, uno dei luoghi più suggestivi della città, piazza Rinaldi fino ad arrivare alla Cattedrale, dove ammireremo l’Annunciazione del Tiziano e la cripta romanica. Mosai-co romano, Calmaggiore, piazza dei Signori con il medievale palazzo dei Trecento ci porteranno nel cuore della città e termineremo con la chiesa trecentesca di San Nicolò e la sala capitolare affrescata da Tommaso da Modena, autentico gioiello d’arte. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento.
2° giorno: GROTTE DEL CAGLIERON
Prima colazione in hotel e trasferimento a Fregona per l’escursione alle grotte del Caglieron. Uno spettacolo naturale tra i più belli della provincia di Treviso: un ambiente veramente singolare formato da una serie di antri che si sono formati nei secoli in seguito all’opera della natura e dell’uomo presso una forra scavata dalle acque del torrente omonimo. Le Grotte del Caglieron sono situate in località Breda di Fregona, vicino a Vittorio Veneto, il complesso consta di una serie di cavità, parte delle quali di origine naturale e parte di origine artificiale.Quella naturale è una profonda forra incisa dal torrente Caglieron su strati di conglomerato calcareo, di arenaria e di marne del Miocene medio. Numerose sono le cascate, alte parecchi metri, con alla base enormi marmitte. Nella parte più profonda si notano sulle pareti grandi concrezioni calcaree piuttosto impure che chiudono in parte la volta, dando all’in-sieme l’aspetto di una grotta. Al termine pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
sistemazione in hotel 3-4* a Treviso/dintorni, pensione completa con bevande incluse, visite guidate, assicura-zione medico/bagaglio, viaggio in bus, accompagnatore agenzia, tassa di soggiorno, auricolari
LA QUOTA NON COMPRENDE:
supplemento camera singola costo 40 euro, assicurazione facoltativa annullamento (da richiedere alla pre-notazione), extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto nella voce “la quota comprende”, supplemento di 50 euro (qualora i partecipanti siano meno di 30)
Costo a persona 265 euro
GITE E ESCURSIONI - RICHIESTA INFORMAZIONI
form di richiesta informazioniRiempi il modulo sottostante per richiedere informazioni.
Un nostro operatore ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
Un nostro operatore ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
I campi in grassetto sono obbligatori