
percorso: Home
COSTA SAFETY PROTOCOL

La graduale ripartenza delle crociere, dopo che le autorità competenti hanno dato il via libera, è supportata dal nuovo “Costa Safety Protocol”, il protocollo sanitario progettato appositamente per garantire ai nostri ospiti un'esperienza di vacanza in tutta sicurezza.
Il “Costa Safety Protocol” nasce per garantire la migliore esperienza di vacanza con la massima sicurezza ed è stato sviluppato con l’aiuto di un gruppo di esperti scientifici indipendenti in sanità pubblica coordinati da V.I.H.T.A.L.I. (Value in Health Technology e Academy for Leadership and Innovation), spin-off dell'Università Cattolica di Roma, ed è conforme alle linee guida sanitarie nazionali e internazionali. Il protocollo include una serie molto ampia di misure e procedure, che coprono ogni aspetto della crociera.
In base alla situazione epidemiologica e considerato il parere degli esperti svolgeremo il test diagnostico antigenico con tampone su tutti le navi operanti e a tutti gli ospiti imbarcanti.
Lo svolgimento del test sarà gestito all’interno delle più ampie procedure di pre-imbarco che sono state definite dai protocolli delle autorità sanitarie e del Costa Safety Protocol. L’effettuazione del test antigenico con tampone rapido permetterà di individuare eventuali casi sospetti di virus Sars-Cov-2, che potranno essere sottoposti a un test PCR per le verifiche più approfondite, al fine di stabilire se l’ospite è idoneo a salire a bordo.
A ulteriore tutela della sicurezza di ospiti ed equipaggio, abbiamo ottenuto la Biosafety Trust Certification del RINA, una certificazione che esamina tutti gli aspetti della vita a bordo – dai servizi alberghieri alle aree di ristorazione, fitness e relax – e verifica la corretta gestione degli aspetti sanitari a seguito di una serie di audit condotti sia sulle navi che a terra.
Il “Costa Safety Protocol” nasce per garantire la migliore esperienza di vacanza con la massima sicurezza ed è stato sviluppato con l’aiuto di un gruppo di esperti scientifici indipendenti in sanità pubblica coordinati da V.I.H.T.A.L.I. (Value in Health Technology e Academy for Leadership and Innovation), spin-off dell'Università Cattolica di Roma, ed è conforme alle linee guida sanitarie nazionali e internazionali. Il protocollo include una serie molto ampia di misure e procedure, che coprono ogni aspetto della crociera.
In base alla situazione epidemiologica e considerato il parere degli esperti svolgeremo il test diagnostico antigenico con tampone su tutti le navi operanti e a tutti gli ospiti imbarcanti.
Lo svolgimento del test sarà gestito all’interno delle più ampie procedure di pre-imbarco che sono state definite dai protocolli delle autorità sanitarie e del Costa Safety Protocol. L’effettuazione del test antigenico con tampone rapido permetterà di individuare eventuali casi sospetti di virus Sars-Cov-2, che potranno essere sottoposti a un test PCR per le verifiche più approfondite, al fine di stabilire se l’ospite è idoneo a salire a bordo.
A ulteriore tutela della sicurezza di ospiti ed equipaggio, abbiamo ottenuto la Biosafety Trust Certification del RINA, una certificazione che esamina tutti gli aspetti della vita a bordo – dai servizi alberghieri alle aree di ristorazione, fitness e relax – e verifica la corretta gestione degli aspetti sanitari a seguito di una serie di audit condotti sia sulle navi che a terra.
Scopri qui di seguito le 10 cose da sapere per vivere una crociera in completa sicurezza!









