
FIORITURA DELLE LENTICCHIE A CASTELLUCCIO 01/04 LUGLIO

licenza immagine adobe stock
01 LUGLIO – Luoghi di partenza - Foligno
02-LUGLIO - visita guidata di Castelluccio di Norcia in occasione della fioritura delle lenticchie
Incontro dei partecipanti e partenza con pullman gran turismo per Foligno. Soste lungo il percorso. Pranzo libero.
15:00incontro con la guida e visita di Foligno
Città di Pianura, Foligno è uno dei centri più popolosi dell'Umbria.
È qui che si conserva uno dei pochi esempi di pittura quattrocentesca realizzata, non in una chiesa, ma in un palazzo gentilizio, palazzo Trinci, affrescato dal grande Gentile da Fabriano.
Un percorso all'interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, il monastero di Sant'Anna del XIV sec., affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l'antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Una città d'arte davvero da scoprire.
Nel pomeriggio visita guidata e degustazione di olio all'interno di un antico frantoio del luogo
Dopo la degustazione trasferimento nel nostro hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento
02-LUGLIO - visita guidata di Castelluccio di Norcia in occasione della fioritura delle lenticchie
Prima colazione in hotel e partenza per vedere la fioritura delle lenticchie a Castelluccio.
Castelluccio di Norcia è un piccolo borgo umbro, situato in cima a una piccola collina al centro di un vasto altopiano. Nella tarda primavera l'altopiano è teatro di un particolare fenomeno naturale denominato “Fioritura”, dovuto appunto alla fioritura contemporanea di decine di specie floreali diverse che danno luogo ad un tappeto multicolore che ricopre tutta la valle. Si possono ammirare lenticchie (Il Piano Grande di Castelluccio è, altresì, noto per le omonime lenticchie) papaveri, narcisi, violette, viole, trifogli, acetoselle e molte altre ancora.

13:00pranzo in ristorante tipico del luogo
•Cannelloni ricotta e spinaci
•Tagliatelle alla norcina
•Arrosto Misto
•Patate al forno
•Insalata mista
•Frutta di stagione
•Acqua e vino della casa
Dopo pranzo visita guidata di Norcia
É il comune più orientale della regione Umbria. Collocato a ridosso dei monti Sibillini è considerato il centro più suggestivo della Valnerina e offre splendidi scenari di natura incontaminata. Famosa anche per la gastronomia Norcia è in particolare la patria del pregiato Tartufo nero e dell’arte norcina. Qui nasce infatti l’arte del norcino, una vera specializzazione nella lavorazione delle carni di maiale, nelle numerosissime norcinerie potrete assaggiare e acquistare i prodotti tipici di questo territorio in particolare il prosciutto di Norcia e i saporiti salumi.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento
03-LUGLIO Visita guidata di Spoleto
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di una delle cittadine più belle d'Italia: Spoleto.
La Città di Spoleto ed il suo territorio presentano una stratificazione di testimonianze del millenario evolversi della natura, della società umana e del rapporto tra questa e l'ambiente, in una parola: Cultura.
La guida racconterà la storia antica e recente di questa cittadina oggi ambita meta dai turisti di ogni parte del mondo.

Dopo pranzo visita guidata del borgo di Spello
Spello sorge fra Assisi e Foligno, adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell' anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l' alto si raggiunge la chiesa costruita fra il XII e il XIII secolo di Santa Maria Maggiore che ha al suo interno il più grande tesoro della cittá; é infatti qui la splendida Cappella Baglioni, sul lato sinistro della navata, dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell' Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento
In serata TOMBOLATA GASTRONOMICA
1 PREMIO UNA SPALLA DI MAILE O 5 LT D'OLIO DEL LUOGO
2 PREMIO UN CAPOCOLLO
3 PREMIO UN SALAME
04-LUGLIO Visita guidata di Bevagna e rientro
Prima colazione in hotel e partenza per Bevagna. Incontro con la guida e visita del borgo. L'antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d'uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l'ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze.
11:00VISITA GUIDATA NELLA BOTTEGHE MEDIEVALE: CARTIERA
Durante l'escursione nel borgo di Bevagna sarà organizzata una visita presso una BOTTEGA MEDIEVALE
La Cartiera:
è il luogo di produzione della "carta bambagina", realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l'asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta.
13:00visita guidata azienda vinicola e pranzo tipico tra le botti
Menú composto da:
•Antipasto misto con bruschetta, salumi e formaggi
•Primo piatto zuppa di lenticchie
•Secondo piatto Porchetta con contorno di insalata
•Dolcetti della casa
•4 Vini dell'Azienda e Acqua
Vini serviti: Bianco Greghetto (Criomacerazione) - Rosso di Montefalco - Sagrantino di Montefalco 2008 - Sagrantino passito
Quota individuale di partecipazione € 496,00
Supplemento singola € 100,00
Assicurazione annullamento e medico bagaglio obbligatoria € 30,00
La quota comprende:
• Viaggio in pullman Gran Turismo
• Accompagnatore dell’agenzia
• Sistemazione in buon hotel 3 stelle in zona Foligno
• Tutti i pasti come indicato nel programma incluso bevande
• Visite guidate come indicato nel programma
• Tombolata dell’ultimo giorno con premi
• Auricolari radio-guida per una maggiore autonomia durante le visite
La quota non comprende:
• Assicurazione annullamento obbligatoria € 30,00 a persona
• Tasse di soggiorno se previste
• Ingressi : Palazzo Pinci € 6,00 e Cappella Baglioni € 2,00
• Il pranzo del primo giorno
• Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma
RICHIESTA INFORMAZIONI FIORITURA DELLE LENTICCHIE
form di richiesta informazioniRiempi il modulo sottostante per richiedere informazioni.
Un nostro operatore ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
Un nostro operatore ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
I campi in grassetto sono obbligatori