MYKONOS

Amata da party people di tutta Europa,vip, gay e hipster, Mykonos può essere considerata la Ibiza greca. È al contempo modaiola e trasgressiva, elegante e snob.
Il suo clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. I periodi migliori per visitarla sono la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature consentono di fare il bagno in mare, ma i prezzi degli hotel scendono. In maggio si può anche assistere alla fioritura dei papaveri e di molte specie di fiori e piante.

Offre 81 km di coste, dove profonde insenature si alternano a grandi baie. Lungo la costa settentrionale si può assistere ad un paesaggio roccioso e irregolare, mentre nella parte meridionale le spiagge sono di sabbia.
Le spiagge simbolo dell’isola sono Paradise Beach e Super Paradise Beach, famosissime per i locali e i party che si svolgono a tutte le ore del giorno e della notte.
Altre spiagge da non perdere, per chi magari preferisce più relax sono Psarou, amatissima dai vip grazie alla sua sabbia bianca, Agios Ioannis, sulla costa ovest, che si divide in zona sabbiosa e rocciosa, Ornos, tra le più frequentate perché offre comodità e servizi e Agios Sostis, che tra tutte è quella più selvaggia.

Ma l’isola non è solo sfrenata vita notturna e spiagge su cui rilassarsi; vi consigliamo di dedicare un po di tempo anche alla visita delle attrazioni culturali come la chiesa ortodossa Panagia Paraportiani, tipica chiesetta bianca delle isole greche, semplice ma molto suggestiva, o il Castello di Panigirakis, un edificio storico sulla scogliera, oggi diventato sede di un lussuosissimo hotel dove vale la pena fermarsi per un aperitivo di classe oppure i mulini a vento, una delle attrazioni più fotografate dell’isola. Quasi tutti si trovano a Chora, la parte più antica della città di Mykonos, ma ne potrete trovare alcuni anche sparsi per l’isola. Per un’esperienza unica, consigliamo la visita del sito archeologico di Delos, che si trova sull’omonima isola raggiungibile in 30 minuti di barca. L’isola di Delos, oggi disabitata, è il luogo dove, secondo la mitologia, nacquero Apollo dio del sole e delle arti, e la sorella Artemide, dea della luna; qui venne eretto il Santuario di Apollo e durante il percorso all’interno del sito potrete ammirare rovine di diverse epoche, case, numerosi templi e un importate Museo Archeologico.

Potete anche pensare allo shopping a Mykonos; la zona migliore è la sinuosa via Matoyianni, dove tipici negozietti di souvenir si contendono lo spazio con boutique d’alta moda che ricordano le vie chic di Milano e Roma.
Il calare del sole è il momento migliore per visitare Little Venice, un caratteristico quartiere sul mare ricchissimo di bar e ristorantini con tavoli all’aperto; il modo migliore per terminare la giornata.

Mykonos è un’isola dove ancora ci si può emozionare per un tramonto, una passeggiata tra le viuzze delle capitale, la vista delle barche che entrano ed escono dal porto o di un pellicano che si aggira per le vie del lungomare come un esperto conoscitore della città.